Canali Minisiti ECM

Un farmaco infrange lo scudo di cellule del tumore al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 14/10/2020 14:29

Il farmaco detto AMP945 attacca una proteina detta chinasi di adesione focale o focal adhesion kinase

Scienziati australiani hanno formulato un farmaco che promette una svolta nel trattamento del cancro del pancreas e agisce infrangendo uno 'scudo' fibroso attorno alle cellule cancerose, che le rende resistenti al trattamento. Il farmaco detto AMP945, formulato dal Cancer Therapeutics Cooperative Research Centre e da sottoporre fra breve a sperimentazioni umane, attacca una proteina detta chinasi di adesione focale o focal adhesion kinase (FAK). E ha dimostrato in sperimentazioni precliniche di agire sulla proteina stessa, permettendo potenzialmente sia di trattare sia di prevenire le malattie fibrotiche, oltre a rendere responsivi a farmaci tumori finora resistenti a trattamenti.

pubblicità

  John Lambert, direttore esecutivo della compagnia di biotecnologia Amplia Therapeutics che commercializza lo AMP945, ha detto al quotidiano The Australian che i farmaci correntemente in uso per trattare il cancro pancreatico sono spesso inefficaci a causa dello scudo fibrotico. "Riteniamo che prendendo di mira il FAK sia possibile rimuovere quello scudo, permettendo ai farmaci anti-cancro di agire con efficacia". La sperimentazione umana di fase 1, in via di attuazione su 64 volontari in buona salute, sarà un test clinico randomizzato, controllato con placebo, per valutare la sicurezza, l'assorbimento e la tollerabilità del farmaco.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio